Il concetto di “stato mentale a rischio” ha introdotto evidenze scientifiche che producono un cambio di paradigma nella ricerca e nella pratica clinica in tema di disturbi mentali gravi e oggi è possibile pensare che questa sia la chiave di volta per un cambio rilevante nella diagnosi e nel trattamento in psichiatria.
L’attività di ricerca della Mental Health Policy Research Unit (PRU) fornisce supporto alle politiche governative inglesi in tema di salute mentale. In questo incontro Sonia Johnson, direttrice della PRU e Professor of Social and Community Psychiatry presso l’University College London, descriverà gli obiettivi e le attività di questa prestigiosa unità di ricerca. Seguirà un workshop in cui ricercatori e clinici proporranno riflessioni e contributi in merito alle attività di ricerca disponibili a favore dei policy maker regionali e nazionali della salute mentale.
Crediti ECM 2.8, accreditato per Medici (tutte le discipline), Psicologi, Infermieri, TeRP, Educatori, Assistenti Sociali.
La Società Italia di Psichiatria Sociale all’interno del programma scientifico del 12° Congresso della Società Italiana di Psichiatria Biologica, Napoli 2- 5 ottobre, con il simposio “Marcatori precoci e transizione: dagli stati mentali a rischio alle sindromi psichiatriche conclamate” coordinato dal Prof. Serafino De Giorgi.