06/05/2020, Milano - Ospedale Niguarda | Stati mentali a rischio nei giovani: dalle evidenze scientifiche ai programmi di intervento precoce
Il concetto di “stato mentale a rischio” ha introdotto evidenze scientifiche che producono un cambio di paradigma nella ricerca e nella pratica clinica in tema di disturbi mentali gravi e oggi è possibile pensare che questa sia la chiave di volta per un cambio rilevante nella diagnosi e nel trattamento in psichiatria.
Nei servizi di salute mentale italiani sono stati attivati, negli ultimi anni, diversi servizi e/o equipe per la diagnosi e la cura degli utenti con disturbi psichici ad esordio giovanile e per la presa in carico precoce di questi casi. Tuttavia, in molte aree risulta ancora difficoltosa l’integrazione tra i servizi di neuropsichiatria infantile, delle dipendenze e di psichiatria, e molto si deve ancora fare per raggiungere efficacemente i giovani e gli adolescenti che presentano disagio e problemi di salute mentale.
La possibilità di accedere tempestivamente ad un servizio specialistico è comunque l’elemento caratterizzante di ogni modello di intervento in questo ambito. Accessibilità, attrattività e competenze specialistiche appaiono quindi centrali quanto l’integrazione tra le specialità.
Il Workshop ha l’obiettivo di presentare e discutere le evidenze scientifiche più recenti nel campo della prevenzione e dell’intervento precoce dei disturbi mentali gravi, dal punto di vista organizzativo e clinico, considerando i temi relativi ai fattori di rischio, con particolare rilievo al tema dell’abuso di sostanze, all’assessment e alla diagnosi, agli interventi farmacologici e psicosociali. Nel corso della giornata vi sarà l’opportunità di un confronto tra servizi dedicati all’intervento precoce in diverse realtà italiane al fine di evidenziare criticità comuni e opportunità di miglioramento.
6 Maggio 2020
Aula Magna, Ospedale Niguarda, Padiglione 1, Piazza Ospedale Maggiore 3, Milano
Programma
8,30 – Registrazione partecipanti
9,00 – Saluti delle Autorità
9,30 - Apertura dei lavori
Mauro Percudani
Serafino De Giorgi
Anna Meneghelli
9,45 Prima Sessione:
Prevenzione e trattamento dei disturbi psichici in età giovanile
Moderatori: Mauro Percudani, Serafino De Giorgi
Discussant: Pierluigi Politi e Giuseppe Carrà
9,45 Paolo Fusar Poli: Stati mentali a rischio: evidenze scientifiche attuali e nuove strategie di prevenzione
10,30 Giovanni Martinotti: Nuove sostanze e popolazione giovanile: abuso e rischio di psicosi
11,15 Coffee Break
11,30 Antonio Vita: Terapie farmacologiche e psicosociali nelle psicosi all’esordio e negli stati mentali a rischio.
12,15 Discussione
13,00 Lunch
14,00 – Seconda Sessione:
Programmi di intervento precoce: confronto di esperienze e di progetti nei Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze in diverse regioni italiane
Moderatori: Simona Barbera e Emiliano Monzani
14,00 Lara Malvini e Maria Meliante : Programmi di prevenzione e intervento precoce a Milano
14,30 Paola Calò e M. Rosaria Grimaldi : Programmi di prevenzione e intervento precoce a Lecce
15,00 Lucio Ghio e : Programmi di prevenzione e intervento precoce a Genova
15,30 Sarah Tosato e : Programmi di prevenzione e intervento precoce a Verona
16,00 Lorenzo Pelizza e : Programmi di prevenzione e intervento precoce a Parma
16,30 Conclusioni dei lavori e Questionario ECM
Relatori e Moderatori
SIMONA BARBERA
Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
PAOLA CALO’
Dipartimento Salute Mentale, ASL di Lecce
GIUSEPPE CARRA’
Professore Associato di Psichiatria, Università di Milano Bicocca; Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, ASST Nord Milano.
SERAFINO DE GIORGI
Direttore Dipartimento di Salute Mentale, ASL di Lecce
FRANCESCA DE LUCA
TERP, Dipartimento Salute Mentale, ASL di Lecce
PAOLO FUSAR POLI
Professor of Psychiatry, King’s College, London
LUCIO GHIO
Dipartimento di Salute Mentale. Genova
LARA MALVINI
Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
GIOVANNI MARTINOTTI
Professore associato di psichiatria, Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Chieti
MARIA MELIANTE
Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
ANNA MENEGHELLI
Presidente Associazione Italiana per la Prevenzione el’intervento Precoce nella Salute Mentale (AIPP)
LORENZO PELIZZA
Dipartimento di Salute Mentale, Parma
MAURO PERCUDANI
Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
PIELUIGI POLITI
Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Pavia; Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, ASST di Pavia
SARAH TOSATO
Professore Associato di Psichiatria, Università di Verona
ANTONIO VITA
Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia; Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, ASST Spedali Civili di Brescia
Responsabile Scientifico
MAURO PERCUDANI
Direttore Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
Con il patrocinio di
- Società Italiana di Psichiatria, Sezione Lombarda (SIPLo)
- Società Italiana di Psichiatria Sociale (SIPS)
- Associazione Italiana per la Prevenzione e l’Intervento Precoce in Salute Mentale (AIPP)
Con la sponsorizzazione non condizionante di Janssen
Modalità di partecipazione
Il convegno è accreditato ECM per i seguenti destinatari: Medici, Infermieri, Psicologi, Educatori professionali, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Assistenti sociali
L’assegnazione dei crediti è vincolata alla partecipazione al 90% del tempo dell’iniziativa formativa e al superamento della verifica di apprendimento.
È inoltre aperta la partecipazione, senza crediti ECM a: Rappresentanti e Volontari di Associazioni a sostegno della Tutela della Salute Mentale.
Iscrizione
Per iscriversi accedere a www.ospedaleniguarda.it > Formazione> ECM Program > Corsi e Convegni
Segreteria organizzativa
ALESSANDRA MOLLUSO
Tel. 02.6444.2132-2512 alessandra.molluso@ospedaleniguarda.it
Sede del Convegno
Aula Magna, Ospedale Niguarda, Padiglione 1, Piazza Ospedale Maggiore 3, Milano
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 47.5 KB |
![]() | 279.37 KB |